Netflix+alza+i+prezzi+in+Italia%2C+insorgono+i+consumatori
lavocenazionaleit
/2024/10/20/netflix-alza-i-prezzi-in-italia-insorgono-i-consumatori/amp/
Economia

Netflix alza i prezzi in Italia, insorgono i consumatori

Aumento dei prezzi per il colosso Netflix, che nonostante il successo ha scatenato le reazioni dei consumatori

Netflix ha annunciato un aumento dei prezzi per gli abbonamenti in Italia, una mossa che segue rincari simili in altri Paesi come Spagna, Giappone, parte dell’Europa, del Medio Oriente e dell’Africa. Questa decisione ha scatenato le reazioni delle associazioni dei consumatori italiane. Assoutenti ha evidenziato rincari fino al 27%, mentre l’Udicon chiede a Netflix maggiore trasparenza e costi più accessibili per gli utenti. La questione sollevata riguarda non solo l’impatto sul portafoglio degli abbonati attuali ma anche sulle potenziali barriere all’accesso che questi aumenti potrebbero creare per nuovi utenti.

Netflix, aumento prezzi – lavocenazionale.it

Netflix giustifica l’aumento dei prezzi come parte di una strategia volta a migliorare la monetizzazione della piattaforma pur offrendo maggiore valore ai clienti. Nella lettera agli azionisti accompagnatoria ai risultati trimestrali – periodo durante il quale sono stati registrati successi come ‘Emily in Paris‘ e ‘The Perfect Couple‘ – Netflix ha sottolineato il proprio impegno nel perfezionare piani e prezzi per soddisfare un ampio spettro di esigenze. Nonostante ciò, la crescita dei nuovi abbonati mostra segni di rallentamento rispetto agli anni precedenti.

Confronto con la concorrenza

Il terzo trimestre si è chiuso con risultati sopra le aspettative per Netflix: un utile netto salito del 41% a 2,36 miliardi di dollari e ricavi in aumento del 15% a 9,83 miliardi. Tuttavia, il numero di nuovi abbonati è stato inferiore rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso ma comunque oltre le previsioni del mercato. Questi dati riflettono sia la stretta sulla condivisione delle password sia l’aumento dei prezzi come fattori chiave nella strategia dell’azienda.

Confronto con la concorrenza – lavocenazionale.it

Nonostante le sfide poste dalle società tradizionali di intrattenimento quali Warner Bros Discovery e Disney – quest’ultime alle prese con cali nelle loro attività televisive tradizionali -, Netflix mantiene un vantaggio competitivo significativo grazie alla sua capacità di attrarre nuovi abbonati ed espandere i propri margini attraverso una politica attenta sui prezzi. Inoltre, il confronto tra i costi degli abbonamenti mostra che l’offerta più economica proposta da Netflix rimane competitiva rispetto ai suoi diretti concorrenti.

Per il prossimo anno fiscale, Netflix stima un incremento dei ricavi compreso tra l’11% e il 13%, puntando a raggiungere circa 44 miliardi grazie alla combinazione tra acquisizione di nuovi abbonati ed aumento dei prezzi degli abbonamenti esistenti. Le previsioni ottimistiche hanno trovato eco positiva anche su Wall Street dove le quotazioni delle azioni hanno registrato significativi guadagni.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

I videogiochi fanno male ai bambini? Il risultato di questa ricerca vi lascerà senza parole

Prodotti d'intrattenimento ormai diffusi in tutto il mondo e conosciuti da ogni generazione, i videogame…

2 settimane ago

Non doveva essercene traccia: richiamato miele, pericolo per un’intera categoria

Richiamato il miele, pericolo per un'intera categoria: non doveva essercene nemmeno una traccia. La comunicazione…

2 settimane ago

85 euro al giorno senza fare nulla? Adesso è possibile, così non devi lavorare

Guadagnare 85 euro al giorno senza fare nulla? Adesso è possibile, ecco che cosa devi…

2 settimane ago

Caronte, città invivibili: in queste località si supereranno i 40 gradi (corri ai ripari)

Caronte sta rendendo le città invivibili, in queste località si superano addirittura i 40 gradi.…

2 settimane ago

Microsoft dice stop: chiusa una delle più celebri applicazioni

Microsoft continua la sua strategia di ampliamento e rinnovamento che porta a numerosi cambiamenti: a…

2 settimane ago

Botulino, si rischia una strage: solo così puoi scampare il pericolo

Botulino, si rischia una strage ma c'è una possibilità per scampare al pericolo. Oggi vi…

2 settimane ago