Arriva+la+nuova+truffa+del+%26%238220%3Bvishing%26%238221%3B%3A+ecco+come+riconoscerla+subito
lavocenazionaleit
/2024/10/24/arriva-la-nuova-truffa-del-vishing-ecco-come-riconoscerla-subito/amp/
Categories: Notizie

Arriva la nuova truffa del “vishing”: ecco come riconoscerla subito

In queste ultime settimane sta prendendo piede la nuova truffa del “vishing”: ecco che cos’è e perché devi imparare a riconoscerla.

Le truffe legate ai mezzi di pagamento sono in costante aumento, rappresentando una minaccia sempre più concreta per i cittadini. Tra le tecniche più insidiose utilizzate dai malintenzionati spicca il “vishing”, un metodo che sfrutta le chiamate telefoniche per estorcere informazioni personali e finanziarie. Le autorità italiane, inclusi i carabinieri, hanno lanciato campagne di sensibilizzazione per mettere in guardia la popolazione da questa forma di frode particolarmente sofisticata.

Attenzione a questa nuova truffa del vishing – lavocenazionale.it

Il vishing si manifesta quando un truffatore contatta la sua vittima fingendosi un operatore bancario o un esperto in prevenzione delle frodi. Durante la conversazione, l’interlocutore avverte della presenza di operazioni sospette sul conto della vittima, creando un clima di paura e urgenza. Successivamente, richiede dati sensibili come codici d’accesso e password con la falsa promessa di bloccare le transazioni fraudolente. Queste informazioni verranno poi utilizzate per svuotare i conti bancari o per altre attività illecite.

La credibilità dei truffatori

Uno degli aspetti più allarmanti del vishing è l’apparente credibilità dei truffatori. Questi ultimi possono avere già in loro possesso dettagli personali sulla vittima ottenuti attraverso phishing, malware o hacking, rendendo così le loro richieste particolarmente convincenti. Le forze dell’ordine hanno notato un incremento significativo dei casi su tutto il territorio nazionale, evidenziando come nessuno sia realmente al sicuro da questo tipo di attacco.

Come riconoscerla e proteggersi – lavocenazionale.it

Le autorità italiane stanno intensificando gli sforzi per combattere questa piaga digitale. I carabinieri ribadiscono l’importanza di non condividere mai informazioni sensibili al telefono e invitano a trattare con estrema cautela qualsiasi richiesta improvvisa che arrivi attraverso questo canale comunicativo. La Banca d’Italia ha rivelato che nel solo primo semestre del 2023 le frodi legate ai mezzi di pagamento hanno raggiunto cifre allarmanti: 628 milioni di euro complessivi, con una quota significativa attribuibile proprio al vishing.

Per difendersi efficacemente dal vishing è essenziale adottare comportamenti prudenti: non fornire mai PIN o password telefonicamente e verificare sempre l’autenticità delle chiamate ricevute contattando direttamente gli istituti bancari tramite i canali ufficiali. È fondamentale anche ignorare messaggi che sollecitano azioni immediate o urgenti poiché potrebbero nascondere tentativi di frode.

L’informazione gioca un ruolo cruciale nella prevenzione: essere consapevoli dei rischi e conoscere i metodi operativi dei truffatori può fare la differenza tra cadere nella rete delle frodi o evitarle completamente. In caso si sospetti di essere stati oggetto di una truffa è vitale agire tempestivamente segnalando l’accaduto alle autorità competenti e alla propria banca per limitare eventualmente i danneggiamenti economici ed assistere nelle indagini volte a fermare questi criminali digitali.

I.B.

Recent Posts

I videogiochi fanno male ai bambini? Il risultato di questa ricerca vi lascerà senza parole

Prodotti d'intrattenimento ormai diffusi in tutto il mondo e conosciuti da ogni generazione, i videogame…

1 settimana ago

Non doveva essercene traccia: richiamato miele, pericolo per un’intera categoria

Richiamato il miele, pericolo per un'intera categoria: non doveva essercene nemmeno una traccia. La comunicazione…

1 settimana ago

85 euro al giorno senza fare nulla? Adesso è possibile, così non devi lavorare

Guadagnare 85 euro al giorno senza fare nulla? Adesso è possibile, ecco che cosa devi…

1 settimana ago

Caronte, città invivibili: in queste località si supereranno i 40 gradi (corri ai ripari)

Caronte sta rendendo le città invivibili, in queste località si superano addirittura i 40 gradi.…

1 settimana ago

Microsoft dice stop: chiusa una delle più celebri applicazioni

Microsoft continua la sua strategia di ampliamento e rinnovamento che porta a numerosi cambiamenti: a…

1 settimana ago

Botulino, si rischia una strage: solo così puoi scampare il pericolo

Botulino, si rischia una strage ma c'è una possibilità per scampare al pericolo. Oggi vi…

2 settimane ago