Conti+pubblici%3A+Istat%2C+debito+al+136%2C9%25+nel+2024+e+al+138%2C5%25+nel+2025
lavocenazionaleit
/2024/10/24/conti-pubblici-istat-debito-al-1369-nel-2024-e-al-1385-nel-2025/amp/
Economia

Conti pubblici: Istat, debito al 136,9% nel 2024 e al 138,5% nel 2025

Un’ascesa preoccupante del debito pubblico, i dati ultimi di Istat parlano di 136,9% nel 2024 e al 138,5% nel 2025

Secondo le ultime stime fornite dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), il debito pubblico italiano è destinato a segnare un incremento nei prossimi anni. Più precisamente, si prevede che raggiungerà il 136,9% del Prodotto Interno Lordo (PIL) nel 2024, per poi salire ulteriormente al 138,5% nel corso del 2025. Queste cifre rappresentano un aumento rispettivamente di 2,1 punti percentuali e di altri 1,6 punti rispetto all’anno precedente.

I dati Istat – lavocenazionale.it

Il rapporto di previsione elaborato dal Centro Studi Confindustria (Csc) evidenzia come l’incremento del debito sia attribuibile principalmente a due fattori. Da una parte vi è l'”aggiustamento stock-flussi”, che dopo tre anni torna a incidere negativamente sul bilancio dello Stato a causa della contabilizzazione dei crediti edilizi. Dall’altra parte si registra l’impatto significativo della spesa per interessi sui prestiti EFSF alla Grecia.

Crescita e inflazione non più sufficienti

Negli anni passati, la crescita economica reale e l’inflazione hanno svolto un ruolo chiave nell’erodere lo stock di debito pubblico italiano. Tuttavia, secondo le analisi del Csc, questi fattori non sono più in grado di compensare gli effetti negativi generati da altre variabili sul livello del debito. In particolare si sottolinea come il differenziale tra il costo medio del debito e il tasso di crescita nominale del PIL sia tornato ad essere positivo (+0,9 punti nel 2024 e +0,1 nel 2025), segnalando una situazione meno favorevole per le finanze pubbliche.

Crescita e inflazione non più sufficienti – lavocenazionale.it

Un altro elemento preso in considerazione nell’analisi è rappresentato dall’avanzo primario che diventa marginalmente positivo nel corso del prossimo anno ma rimane comunque su livelli contenuti. Si stima infatti che contribuirà alla riduzione del debito solo per lo 0,1% del PIL nel 2024 e per circa lo 0,7% nel corso dell’anno successivo. Questa componente appare quindi insufficiente a contrastare efficacemente la tendenza all’aumento dell’onere debitizio nazionale.

I dati forniti dall’Istat attraverso le previsioni elaborate dal Csc delineano uno scenario in cui i conti pubblici italiani saranno caratterizzati da una crescente pressione dovuta all’aumento progressivo del rapporto debito/PIL nei prossimi anni. La combinazione tra minor contributo della crescita economica reale e dell’inflazione nella riduzione dello stock di debito con l’aumentata incidenza degli interessi sui prestiti internazionali pone nuove sfide per la politica economica italiana nei confrontarsi con la gestione sostenibile delle proprie finanze pubbliche.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Ilary Blasi cambia le regole a The Couple: un televoto a prova di bomba (e di hater)

"The Couple" rivoluziona il televoto! Ilary Blasi introduce un sistema blindato per combattere le manipolazioni…

3 ore ago

Fedez rivela a chi sono dirette le frecciatine del suo nuovo brano

Fedez torna a far parlare di sé con una nuova canzone che sembra lanciare frecciatine…

15 ore ago

Amore a gonfie vele: Dove Cameron racconta la sua ‘guarigione’ grazie a Damiano

Dove Cameron si apre sul suo rapporto con Damiano David, descrivendolo come una persona "sana"…

2 giorni ago

Rissa al GF dopo la finale, il racconto dei testimoni

Caos dopo la finale del Grande Fratello: una rissa tra concorrenti ha scosso il post-serata.…

2 giorni ago

Fedez e Achille Lauro a cena insieme e non è un pesce d’Aprile, cosa c’è dietro?

Una cena inaspettata tra due artisti di spicco della scena musicale italiana scatena un'ondata di…

3 giorni ago

Lucio Corsi e il triangolo amoroso, una “situazione complicata”inaspettata

Lucio Corsi continua a sorprendere con la sua musica e la sua visione artistica unica.…

3 giorni ago