Perch%C3%A9+amiamo+i+carboidrati%3F+La+risposta+risale+ai+Neanderthal
lavocenazionaleit
/2024/10/27/perche-amiamo-i-carboidrati-la-risposta-risale-ai-neanderthal/amp/
Lifestyle

Perché amiamo i carboidrati? La risposta risale ai Neanderthal

Ci siamo mai chiesti perché amiamo i carboidrati? Una ‘love story’ che risale ai Neanderthal. La scoperta scientifica

In occasione del Pasta day, una celebrazione globale che rende omaggio a uno degli alimenti fondamentali della dieta mediterranea, emerge una domanda intrigante: perché siamo così innamorati dei carboidrati? La risposta potrebbe affondare le sue radici in un passato remoto, addirittura ai tempi dei Neanderthal. Un recente studio condotto dall’università di Buffalo e dal Jackson Laboratory ha rivelato che la nostra predilezione per i carboidrati potrebbe essere inscritta nel nostro DNA antico.

Perché amiamo i carboidrati? lavocenazionale.it

Da tempo è noto che gli esseri umani possiedono più copie di un gene specifico, l’Amy1, che gioca un ruolo cruciale nella decomposizione degli amidi complessi già dalla bocca. Questo processo rappresenta il primo passo nel metabolismo di alimenti ricchi di amido come pane e pasta. Tuttavia, fino ad ora era rimasto oscuro come e quando si fosse verificata l’espansione di questo gene. Il nuovo studio illumina questa dinamica dimostrando che la duplicazione del gene Amy1 potrebbe aver avuto luogo oltre 800mila anni fa, ben prima dell’avvento dell’agricoltura.

Le origini antiche della nostra dieta amidacea

“L’idea è che più geni dell’amilasi si hanno, più amilasi si può produrre e più efficacemente si può digerire l’amido”, spiega Omer Gokcumen, professore presso l’università americana e autore corrispondente dello studio. L’amilasi non solo facilita la decomposizione dell’amido in glucosio ma contribuisce anche al sapore caratteristico del pane. Grazie a tecniche innovative di mappatura del genoma, gli scienziati sono stati in grado di analizzare con precisione come le duplicazioni del gene Amy1 abbiano evoluto nel tempo.

Perché amiamo i carboidrati? lavocenazionale.it

L’esame dei genomi di 68 individui antichi ha rivelato che già i cacciatori-raccoglitori pre-agricoli possedevano tra le 4-8 copie del gene Amy1 per cellula diploide. Ciò indica una predisposizione all’alimentazione ricca di amidi molto prima della coltivazione delle piante. Interessantemente, anche nei Neanderthal e nei Denisoviani erano presenti duplicazioni del gene Amy1.

Queste scoperte suggeriscono non solo una separazione temporale maggiore nell’evoluzione umana riguardante il consumo d’amido ma anche un impatto significativo delle pratiche agricole sulla variazione genetica legata ad Amy1. Con l’introduzione dell’agricoltura e stili di vita sedentari sono aumentate le copie medie del gene negli agricoltori europei negli ultimi 4mila anni.

Gli individui con un numero maggiore di copie del gene Amy1 avevano probabilmente vantaggi metabolici significativi nell’assimilare meglio gli amidacei nella loro dieta quotidiana; ciò avrebbe favorito la sopravvivenza e la riproduzione in contesti dove alimentarsi principalmente d’amidi era norma.

Queste ricerche aprono nuove prospettive sul ruolo della variazione genetica nell’adattamento umano alle diverse fonti alimentari attraverso le ere geologiche fino alla modernità; offrendoci così uno sguardo affascinante su come il nostro passato remoto continui a influenzare le nostre scelte dietetiche odierne.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Vuoi scolpire il corpo senza ingrossare i muscoli? Prova questi esercizi da fare comodamente a casa

Avere dei muscoli scolpiti senza aumentare il loro volume è possibile: scopri gli esercizi ideali…

4 ore ago

Michelle Hunziker, la dichiarazione d’amore arriva dal nipotino Cesare: il video commuove tutti

Sui social la showgirl ha scritto che sognava e ha lavorato per questo palco per…

9 ore ago

Pane frattau con uovo e pomodoro, ricetta semplice con risparmio sulla spesa assicurato!

Prepariamo il pane frattau con uovo e pomodoro, una ricetta sarda semplice, gustosa ed economica.…

12 ore ago

Realizza il sogno della cabina armadio: niente lavori, con questi trucchi la ricavi in un attimo

Realizziamo il sogno di una cabina armadio in camera senza dover procedere con interventi invasivi…

17 ore ago

Daniele trionfa ad Amici 2025: “Mi hanno sottovalutato, ma ho dimostrato il contrario”, ecco cosa farà col montepremi

Daniele Doria, giovane ballerino di 19 anni, trionfa ad Amici 2025, sorprendendo tutti con la…

2 giorni ago

Isola dei Famosi, Mario Adinolfi scatena il caos: la frase sulle donne che ha fatto discutere tutti

Mario Adinolfi, ha scatenato un acceso dibattito con una frase sulle donne che ha fatto…

2 giorni ago