Presidenziali+USA%3A+come+viene+eletto+il+presidente+degli+Stati+Uniti
lavocenazionaleit
/2024/11/04/presidenziali-usa-come-viene-eletto-il-presidente-degli-stati-uniti/amp/
Categories: Notizie

Presidenziali USA: come viene eletto il presidente degli Stati Uniti

Domani 5 novembre, ci sarà la sfida tra Kamala Harris e Donald Trump per la presidenza degli Stati Uniti d’America. Ma come si elegge il presidente? 

Il 5 novembre si preannuncia come una data storica per gli Stati Uniti d’America, segnando il culmine di una campagna elettorale che ha tenuto con il fiato sospeso non solo l’intera nazione ma anche osservatori internazionali. La sfida per la presidenza vede contrapposti due candidati di spicco: da un lato Kamala Harris, figura emblematica che ha saputo conquistare l’attenzione pubblica non solo per le sue competenze politiche ma anche come simbolo di progresso e inclusività; dall’altro Donald Trump, personaggio senza dubbio controverso, già noto al grande pubblico per il suo precedente mandato presidenziale, caratterizzato da politiche forti e decisioni che hanno spesso diviso l’opinione pubblica.

Tra poche ore ci saranno le elezioni per il presidente USA – lavocenazionale.it

Questo confronto rappresenta molto più di una semplice competizione elettorale; è lo specchio delle profonde divisioni all’interno della società americana e del desiderio di cambiamento o, al contrario, della volontà di mantenere un certo ordine stabilito. Da un lato abbiamo Harris che incarna la speranza in un futuro più equo e inclusivo, con particolare attenzione alle questioni sociali, alla giustizia razziale ed economica. Dall’altro Trump propone una visione dell’America incentrata sul rafforzamento dei confini nazionali, sulla promozione dell’economia interna e su una politica estera assertiva.

L’esito di questa contesa avrà ripercussioni ben oltre i confini statunitensi. Le politiche adottate dal prossimo presidente influenzeranno infatti le relazioni internazionali, gli accordi commerciali globali e le strategie ambientali a livello mondiale. Inoltre, sarà determinante per definire la direzione futura degli Stati Uniti in termini di diritti civili, accesso all’istruzione e alla sanità.

Come viene eletto il presidente degli Stati Uniti

In questo scenario carico di aspettative ed emozioni contrastanti si inserisce il popolo americano chiamato a esprimere la propria volontà attraverso il voto. Un appuntamento con la storia che testimonia ancora una volta quanto sia vitale la partecipazione democratica nella definizione del corso futuro della nazione più influente sullo scacchiere globale.

L’elezione del Presidente degli Stati Uniti è un evento che cattura l’attenzione non solo a livello nazionale ma anche internazionale, evidenziando l’impatto globale che questa carica ha. Il processo si tiene ogni quattro anni, precisamente il martedì dopo il primo lunedì di novembre, come definito dalla Costituzione degli Stati Uniti. La caratteristica distintiva di questo sistema elettorale è che i cittadini americani votano per dei grandi elettori in un ente denominato Collegio Elettorale, anziché eleggere direttamente il presidente.

Gli sfidanti Harris-Trump – foto Ansa – lavocenazionale.it

Il Collegio Elettorale conta 538 grandi elettori, numero che riflette la composizione del Congresso: 435 membri della Camera dei Rappresentanti più 100 senatori, aggiungendo tre grandi elettori per il Distretto di Columbia. Un candidato deve raggiungere almeno 270 voti nel Collegio Elettorale per assicurarsi la presidenza.

Gli stati attribuiscono i loro grandi elettori basandosi sulla propria rappresentanza congressuale; di conseguenza, gli stati più popolosi hanno un maggior numero di questi (ad esempio, la California ne possiede 55 a fronte dei tre del Wyoming). La regola prevalente è quella del “winner-takes-all“, dove tutti i grandi elettori vanno al candidato con la maggioranza dei voti popolari nello stato. Ciò pone in rilievo gli stati indecisi o “swing states“, cruciali per l’esito delle elezioni data la loro imprevedibilità.

Nonostante le critiche ricevute nel corso degli anni, specialmente nei casi in cui si verifica una discrepanza tra voto popolare e risultato nel Collegio Elettorale, questo sistema rimane un pilastro nelle elezioni presidenziali americane ed è considerato da molti una parte essenziale della tradizione politica ed istituzionale degli USA.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Fedez rivela a chi sono dirette le frecciatine del suo nuovo brano

Fedez torna a far parlare di sé con una nuova canzone che sembra lanciare frecciatine…

7 ore ago

Amore a gonfie vele: Dove Cameron racconta la sua ‘guarigione’ grazie a Damiano

Dove Cameron si apre sul suo rapporto con Damiano David, descrivendolo come una persona "sana"…

1 giorno ago

Rissa al GF dopo la finale, il racconto dei testimoni

Caos dopo la finale del Grande Fratello: una rissa tra concorrenti ha scosso il post-serata.…

2 giorni ago

Fedez e Achille Lauro a cena insieme e non è un pesce d’Aprile, cosa c’è dietro?

Una cena inaspettata tra due artisti di spicco della scena musicale italiana scatena un'ondata di…

2 giorni ago

Lucio Corsi e il triangolo amoroso, una “situazione complicata”inaspettata

Lucio Corsi continua a sorprendere con la sua musica e la sua visione artistica unica.…

3 giorni ago

Manuela Arcuri si racconta, tra il flirt con Totti e la relazione con Garko

Manuela Arcuri si mette a nudo a "La Volta Buona", raccontando amori, passioni e quel…

3 giorni ago