Cibo: piccoli lussi a tavola conquistano 3 consumatori su 4, è boom luxury food. La crescente domanda di prodotti gourmet
Il mercato del luxury food and beverage sta vivendo un’epoca d’oro, con una crescita che sembra inarrestabile. Prodotti gourmet come vini pregiati, tartufi e ingredienti di alta qualità sono sempre più ricercati dai consumatori, pronti a concedersi piccoli lussi culinari. Ma cosa sta alimentando questa tendenza verso il lusso a tavola?
Secondo recenti studi di mercato, tre consumatori su quattro hanno ammesso di aver acquistato cibi o bevande considerati di lusso. Questa inclinazione non riguarda solo prodotti esclusivi come caviale o foie gras ma si estende anche a ingredienti più semplici e quotidiani, purché siano di elevata qualità. L’olio d’oliva extra vergine, per esempio, è diventato un must-have nelle dispense degli appassionati della buona cucina.
La popolarità dei cibi gourmet può essere parzialmente spiegata attraverso il cosiddetto “lipstick effect“, un termine coniato per descrivere la tendenza dei consumatori a trattarsi con piccoli lussi durante periodi economicamente incerti. In questo contesto, acquistare prodotti alimentari premium diventa un modo accessibile per concedersi qualcosa di speciale senza gravare eccessivamente sul budget familiare.
Le proiezioni sul futuro del settore alimentare di lusso sono estremamente positive. Secondo Zion Market Research, il valore globale del mercato dei prodotti alimentari di lusso era stimato intorno ai 160 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che raggiungerà i 550 miliardi entro il 2030. Questa crescita impressionante testimonia non solo una maggiore disponibilità economica ma anche un cambiamento nelle priorità dei consumatori che cercano esperienze culinarie elevate.
La cultura popolare ha avuto un ruolo significativo nella diffusione dell’interesse verso i cibi gourmet. Programmi televisivi dedicati alla cucina e ai viaggi enogastronomici hanno contribuito ad accrescere la conoscenza e la curiosità verso prodotti fino ad ora considerati nicchia. Parallelamente emergono nuove tendenze come la “food indulgence“, ovvero il desiderio crescente di indulgere in piaceri culinari raffinati come forma di gratificazione personale.
Mentre i confini tra quotidiano ed esclusivo continuano a sfumarsi nel mondo dell’alimentazione, ciò che emerge chiaramente è una crescente ricerca della qualità e dell’autenticità da parte dei consumatori. Il boom del luxury food rappresenta non solo una moda passeggera ma riflette cambiamenti profondi nei gusti e nelle abitudini alimentari globalmente riconosciuti.
Avere dei muscoli scolpiti senza aumentare il loro volume è possibile: scopri gli esercizi ideali…
Sui social la showgirl ha scritto che sognava e ha lavorato per questo palco per…
Prepariamo il pane frattau con uovo e pomodoro, una ricetta sarda semplice, gustosa ed economica.…
Realizziamo il sogno di una cabina armadio in camera senza dover procedere con interventi invasivi…
Daniele Doria, giovane ballerino di 19 anni, trionfa ad Amici 2025, sorprendendo tutti con la…
Mario Adinolfi, ha scatenato un acceso dibattito con una frase sulle donne che ha fatto…