Il freddo è arrivato in Italia e in molte città si sono accesi in queste ore i riscaldamenti: tutte le informazioni e regole
Con l’arrivo del freddo in tutta Italia, anche le ultime città che resistevano con i termosifoni spenti hanno ricevuto il via libera per l’accensione del riscaldamento. Da Roma a Taranto, passando per numerose altre località, da ieri, venerdì 15 novembre, si potrà godere di ambienti più caldi. Tuttavia, la Sicilia dovrà attendere ancora due settimane prima di poter accendere i propri impianti.
A Roma, l’ordinanza numero 124 emessa il 30 ottobre dal sindaco Gualtieri stabilisce che gli impianti di riscaldamento possono essere attivati dal 15 novembre fino al 7 aprile 2025. La normativa prevede un funzionamento massimo di 11 ore giornaliere nell’arco temporale compreso tra le ore 5 e le ore 23. Inoltre, viene introdotta una riduzione della temperatura massima consentita negli edifici industriali e artigianali a 17°C (con una tolleranza di +2°C), mentre per tutti gli altri edifici il limite è fissato a 19°C (anch’esso con una tolleranza di +2°C).
Sono previste specifiche deroghe per alcune categorie di edifici come strutture sanitarie, case di riposo, scuole materne e nidi d’infanzia, piscine e saune oltre alle sedi diplomatiche non situate in condomini.
Mentre al Nord Italia i riscaldamenti sono già stati accesi quasi ovunque eccetto che nella provincia di Imperia – dove sono partiti con un limite massimo giornaliero fissato a dieci ore fino al termine della stagione fredda il prossimo marzo – diverse province del Sud segnano questa data come momento dell’accensione dei termosifoni.
Tra queste troviamo Napoli, Latina e Caserta nel Lazio; Salerno in Campania; Bari e Brindisi in Puglia; Benevento nel Sannio; Catanzaro in Calabria; Cagliari in Sardegna; Lecce sempre nel tacco d’Italia; Ragusa nella Sicilia sud-orientale; Cosenza sempre in Calabria e Taranto nel cuore della Puglia. Per tutte queste aree la durata massima giornaliera dell’accensione è fissata a dieci ore dal 15 novembre al 31 marzo.
Per alcune città italiane invece la data stabilita per l’inizio del periodo di riscaldamento è posticipata all’1 dicembre. Questo riguarda principalmente le località classificate nella zona B come Palermo, Siracusa e Trapani in Sicilia; Reggio Calabria sulla punta dello stivale italiano; Agrigento Messina e Catania anch’esse siciliane. Qui i limiti orari sono ridotti ad un massimo di otto ore giornaliere fino alla fine marzo.
Anche nelle isole minori come Lampedusa Linosa oltre che Porto Empedocle situati nella zona A si dovrà attendere fino all’1 dicembre ma con una restrizione ulteriore sulle ore quotidiane consentite per il riscaldamento: solo sei ore al giorno fino alla metà marzo.
Avere dei muscoli scolpiti senza aumentare il loro volume è possibile: scopri gli esercizi ideali…
Sui social la showgirl ha scritto che sognava e ha lavorato per questo palco per…
Prepariamo il pane frattau con uovo e pomodoro, una ricetta sarda semplice, gustosa ed economica.…
Realizziamo il sogno di una cabina armadio in camera senza dover procedere con interventi invasivi…
Daniele Doria, giovane ballerino di 19 anni, trionfa ad Amici 2025, sorprendendo tutti con la…
Mario Adinolfi, ha scatenato un acceso dibattito con una frase sulle donne che ha fatto…