Gioco responsabile e intelligenza artificiale, fronte unico per la tutela dell’utente. Tutte le novità su un argomento delicato ma importante
Nel cuore dell’Europa e dell’Italia, l’impegno per la tutela del giocatore si fa sempre più concreto, soprattutto in un’era dominata dall’avanzamento tecnologico e dall’intelligenza artificiale. Un webinar organizzato dalla Fondazione per l’Ascolto, l’Innovazione e la Ricerca sul Gioco Responsabile (FAIR) ha messo in evidenza come il binomio tra gioco responsabile e intelligenza artificiale possa rappresentare una svolta significativa nella protezione degli utenti.
La Fondazione FAIR emerge come un punto di riferimento essenziale nel panorama italiano per promuovere una ricerca scientifica mirata alla definizione di strategie efficaci per garantire un gioco responsabile. L’introduzione al webinar da parte di Daniele Chieffi ha sottolineato il ruolo cruciale della fondazione nell’affrontare le sfide poste dal gioco d’azzardo, ponendosi decisamente dalla parte degli utenti.
Emanuela Girardi ha evidenziato come l’AI Act europeo rappresenti una pietra miliare nella regolamentazione dell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale. Questa normativa non solo stabilisce criteri rigorosi per lo sviluppo e l’impiego di tali sistemi ma apre anche nuove prospettive per migliorare l’esperienza di gioco attraverso la prevenzione precoce delle situazioni problematiche.
Marina Lanfranconi ha portato all’attenzione i principi legali che governano l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore del gioco d’azzardo, con particolare enfasi sulla necessità di trasparenza. È fondamentale che gli utenti siano pienamente informati quando interagiscono con contenuti generati tramite AI, affinché possano distinguere ciò che è reale da ciò che è frutto della tecnologia.
Stefania Siani ha messo in risalto le aspettative degli utenti riguardo alla comunicazione del gioco responsabile. La ricerca condotta dalla Fondazione FAIR rivela una forte richiesta di informazioni chiare e accessibili su come gestire il proprio comportamento ludico. Inoltre, emerge la necessità di comunicazioni non stigmatizzanti ma costruttive, capaci di offrire soluzioni pratiche ed efficaci.
Fedez torna a far parlare di sé con una nuova canzone che sembra lanciare frecciatine…
Dove Cameron si apre sul suo rapporto con Damiano David, descrivendolo come una persona "sana"…
Caos dopo la finale del Grande Fratello: una rissa tra concorrenti ha scosso il post-serata.…
Una cena inaspettata tra due artisti di spicco della scena musicale italiana scatena un'ondata di…
Lucio Corsi continua a sorprendere con la sua musica e la sua visione artistica unica.…
Manuela Arcuri si mette a nudo a "La Volta Buona", raccontando amori, passioni e quel…