Quali+sono+le+canzoni+che+abbiamo+ascoltato+di+pi%C3%B9+nel+2024%3F+Ecco+la+classifica
lavocenazionaleit
/2025/01/07/quali-sono-le-canzoni-che-abbiamo-ascoltato-di-piu-nel-2024-ecco-la-classifica/amp/
Categories: Notizie

Quali sono le canzoni che abbiamo ascoltato di più nel 2024? Ecco la classifica

Scopri le canzoni che hanno dominato il 2024: successi globali, hit virali e brani che ci hanno accompagnato per tutto l’anno. Ecco la classifica completa.

La musica è uno specchio dei nostri tempi, e ogni anno ci regala brani che rimangono impressi nella nostra memoria collettiva. Il 2024 non ha fatto eccezione, regalandoci canzoni che ci hanno fatto ballare, riflettere e sognare. Dalle piattaforme di streaming alle radio, dai concerti sold-out ai video virali sui social, alcune tracce hanno saputo conquistare il cuore del pubblico come poche altre.

I successi del 2024: il panorama musicale tra novità e conferme

Ma quali sono state le canzoni più ascoltate, condivise e amate del 2024? Dietro ogni successo c’è una storia: artisti emergenti che hanno trovato la loro voce, grandi nomi che hanno riconfermato il loro talento e hit nate quasi per caso, ma diventate inarrestabili. Questo articolo svela la classifica delle canzoni che hanno definito l’anno, ma anche le ragioni del loro successo e il contesto culturale che le ha rese indimenticabili.

I successi del 2024: il panorama musicale tra novità e conferme

Il 2024 si è rivelato un anno straordinario per la musica, sia italiana che internazionale, con un panorama radiofonico ricco di successi che hanno saputo conquistare milioni di ascoltatori. La varietà e la qualità delle proposte musicali hanno reso questo anno particolarmente interessante per gli appassionati di musica, con una classifica dominata da nomi noti ma anche da nuove promesse.

Al primo posto della top 100 del 2024, stilata da EarOne sulla base dei passaggi radiofonici, troviamo i The Kolors con il loro brano “Karma”, che ha totalizzato ben 53.989 passaggi in radio. Questo successo testimonia come il gruppo abbia saputo rinnovarsi e catturare l’attenzione del pubblico con sonorità fresche e accattivanti.

I successi del 2024: il panorama musicale tra novità e conferme

Seguono a ruota Tony Effe e Gaia con “Sesso e Samba”, un brano che ha raccolto 51.412 passaggi in radio, dimostrando come le collaborazioni tra artisti possano generare hit capaci di scalare rapidamente le classifiche. La terza posizione è occupata dai Coma_Cose con “Malavita” (48.552 passaggi), confermando ancora una volta il loro talento nell’affrontare tematiche sociali attraverso la musica.

Tra i nomi internazionali spiccano artisti del calibro di Beyoncé con “Texas Hold ‘Em” (34.425 passaggi) e Dua Lipa con “Illusion” (36.144 passaggi), entrambe capaci di mantenere alta l’attenzione del pubblico grazie alla loro costante innovazione musicale e alla capacità di toccare corde emotive universali.

Interessante notare come anche quest’anno la scena musicale italiana abbia visto una forte presenza femminile: Annalisa si conferma tra le preferite dal pubblico italiano con due brani nella top 20 – “Storie Brevi” in collaborazione con Tananai al settimo posto (44.764 passaggi) e “Sinceramente” all’undicesimo posto (47.836 passaggi). Questo dimostra non solo il talento dell’artista ma anche la sua capacità di connettersi profondamente con l’ascoltatore attraverso testi ricercati ed emozionanti melodie.

La musica rap e urban non manca nella classifica: Ghali si distingue con due pezzi – “Casa Mia” al nono posto (39.701 passaggi) e “Paprika” al decimo (43.395 passaggi), evidenziando come questi generi continuino a essere molto seguiti dal pubblico italiano.

Tra le sorprese dell’anno troviamo Conan Gray con “Lonely Dancers” al quinto posto (40.611 passaggi), un artista emergente che ha saputo conquistarsi un posto d’onore nella playlist degli italiani grazie a sonorità internazionali messe al servizio di testualità profonde ed evocative.

Sebbene questa analisi non possa coprire tutti i cento brani della lista rilasciata da EarOne, è evidente come il panorama musicale del 2024 sia stato caratterizzato da una grande diversità sia in termini di generi musicali sia geografico, offrendo un ampio spettro di scelte agli ascoltatori italiani. Questo variegato mosaico musicale riflette non solo gli eclettici gusti del nostro paese ma anche l’apertura verso nuove tendenze globali che continuano ad arricchire il nostro patrimonio culturale musicale.

Alessandra Orlacchio

Professionista con esperienza pluriennale nel settore dell'Editoria. Capacità di scrittura e ottima padronanza della lingua italiana con spiccate capacità di analisi e sintesi. Competenze in editing e correzione di bozze. Dimestichezza nell'uso dei principali strumenti informatici. Autonomia e capacità di organizzazione del proprio lavoro. Ottime capacità relazionali e attitudine al team-working. Precisione e affidabilità, flessibilità e problem solving.

Recent Posts

I videogiochi fanno male ai bambini? Il risultato di questa ricerca vi lascerà senza parole

Prodotti d'intrattenimento ormai diffusi in tutto il mondo e conosciuti da ogni generazione, i videogame…

2 mesi ago

Non doveva essercene traccia: richiamato miele, pericolo per un’intera categoria

Richiamato il miele, pericolo per un'intera categoria: non doveva essercene nemmeno una traccia. La comunicazione…

2 mesi ago

85 euro al giorno senza fare nulla? Adesso è possibile, così non devi lavorare

Guadagnare 85 euro al giorno senza fare nulla? Adesso è possibile, ecco che cosa devi…

2 mesi ago

Caronte, città invivibili: in queste località si supereranno i 40 gradi (corri ai ripari)

Caronte sta rendendo le città invivibili, in queste località si superano addirittura i 40 gradi.…

2 mesi ago

Microsoft dice stop: chiusa una delle più celebri applicazioni

Microsoft continua la sua strategia di ampliamento e rinnovamento che porta a numerosi cambiamenti: a…

2 mesi ago

Botulino, si rischia una strage: solo così puoi scampare il pericolo

Botulino, si rischia una strage ma c'è una possibilità per scampare al pericolo. Oggi vi…

2 mesi ago