Riforma+storica+a+Citt%C3%A0+del+Messico%2C+cambiano+le+leggi+della+Corrida
lavocenazionaleit
/2025/03/20/riforma-storica-a-citta-del-messico-cambiano-le-leggi-della-corrida/amp/
Categories: Notizie

Riforma storica a Città del Messico, cambiano le leggi della Corrida

Il Congresso di Città del Messico ha approvato una storica riforma che rivoluziona la corrida, limitandone la violenza e introducendo nuove misure per la tutela degli animali.

La corrida, uno degli spettacoli più antichi e controversi della cultura ispanica, sta affrontando una trasformazione epocale a Città del Messico. La recente riforma approvata dal Congresso cittadino impone restrizioni severe per garantire il benessere degli animali, ridefinendo le regole di uno spettacolo che per secoli ha suscitato passioni, proteste e dibattiti accesi.

Corrida senza sangue: rivoluzione o compromesso?

La decisione, accolta con entusiasmo dagli attivisti per i diritti degli animali, ha però sollevato critiche da parte degli appassionati e dei professionisti del settore taurino, che temono la fine di un’arte secolare. Un cambiamento che divide l’opinione pubblica tra tradizione e innovazione.

Corrida senza sangue: rivoluzione o compromesso?

Il 18 marzo 2025, il Congresso di Città del Messico ha segnato un momento storico approvando una riforma che promette di trasformare radicalmente la tradizione secolare della corrida. La proposta, avanzata dalla sindaca Clara Brugada, mira a eliminare la crudeltà verso i tori durante queste manifestazioni, introducendo misure severe per garantire il benessere degli animali coinvolti.

La nuova legislazione è stata accolta con un’ampia maggioranza di voti: 61 a favore e uno contrario. Questo cambiamento legislativo elimina l’uso di strumenti affilati come banderillas, spade e lance che sono stati per lungo tempo simboli iconici della corrida. In aggiunta, viene limitata la durata delle corride a soli 10 minuti e introdotta la protezione delle corna dei tori per prevenire lesioni sia agli animali che alle persone coinvolte.

Corrida senza sangue: rivoluzione o compromesso?

Le violazioni a queste nuove disposizioni comportano sanzioni severe, con multe che possono arrivare fino a 15.000 euro. Queste misure rappresentano un tentativo audace di bilanciare il rispetto per una tradizione culturale profondamente radicata nella società messicana con l’urgente necessità di promuovere pratiche più etiche e sostenibili nel trattamento degli animali.

La decisione ha generato reazioni miste tra la popolazione. Da un lato, gli attivisti per i diritti degli animali hanno accolto con entusiasmo questa riforma come una vittoria significativa nella loro lunga battaglia contro la crudeltà animale nelle arene taurine. Dall’altro lato del dibattito si trovano i professionisti del mondo taurino – allevatori, toreri e appassionati – che vedono in questa riforma una minaccia alla sopravvivenza della loro arte e tradizione.

La sindaca Brugada ha difeso vigorosamente la riforma sottolineando come sia essenziale adattarsi alle sensibilità contemporanee senza necessariamente rinunciare alle proprie radici culturali. Ha evidenziato come Città del Messico stia prendendo un ruolo guida nel mostrare rispetto verso tutti gli esseri viventi pur mantenendo vive le sue tradizioni.

Nonostante le critiche da parte dei puristi della tauromachia, alcuni appassionati vedono in questa evoluzione una possibilità di reinventare lo spettacolo rendendolo più accessibile ed eticamente accettabile al pubblico moderno. Sostengono che ciò potrebbe aprire nuove vie creative all’interno dell’arte taurina ed esplorare dimensioni finora trascurate dello scontro simbolico tra uomo e natura.

Alessandra Orlacchio

Recent Posts

Fedez rivela a chi sono dirette le frecciatine del suo nuovo brano

Fedez torna a far parlare di sé con una nuova canzone che sembra lanciare frecciatine…

6 ore ago

Amore a gonfie vele: Dove Cameron racconta la sua ‘guarigione’ grazie a Damiano

Dove Cameron si apre sul suo rapporto con Damiano David, descrivendolo come una persona "sana"…

1 giorno ago

Rissa al GF dopo la finale, il racconto dei testimoni

Caos dopo la finale del Grande Fratello: una rissa tra concorrenti ha scosso il post-serata.…

2 giorni ago

Fedez e Achille Lauro a cena insieme e non è un pesce d’Aprile, cosa c’è dietro?

Una cena inaspettata tra due artisti di spicco della scena musicale italiana scatena un'ondata di…

2 giorni ago

Lucio Corsi e il triangolo amoroso, una “situazione complicata”inaspettata

Lucio Corsi continua a sorprendere con la sua musica e la sua visione artistica unica.…

3 giorni ago

Manuela Arcuri si racconta, tra il flirt con Totti e la relazione con Garko

Manuela Arcuri si mette a nudo a "La Volta Buona", raccontando amori, passioni e quel…

3 giorni ago