Nuove ombre sul Grande Fratello: accuse di televoto truccato, raccolte fondi opache e account fantasma per influenzare il reality show più seguito d’Italia. Ecco tutti i dettagli dell’intricato scandalo.
Il reality show più longevo della televisione italiana torna sotto i riflettori, ma questa volta non per dinamiche interne alla Casa. Le recenti rivelazioni di presunte manipolazioni del televoto e fondi scomparsi stanno gettando un’ombra inquietante sulla trasparenza del programma.

Un’inchiesta ha portato alla luce pratiche sospette che coinvolgerebbero alcuni fandom e la gestione economica delle loro iniziative di supporto ai concorrenti. Le accuse, emerse in seguito a una denuncia televisiva, stanno scuotendo il pubblico e richiamando l’attenzione su possibili irregolarità nel sistema di votazione del programma.
Televoto pilotato e fondi spariti: il lato oscuro del tifo sfegatato
Le indagini su un possibile televoto manipolato al Grande Fratello stanno assumendo contorni sempre più inquietanti dopo le rivelazioni emerse nell’ultima puntata di Striscia la Notizia. Il popolare tg satirico ha portato alla luce nuovi dettagli che alimentano i sospetti su pratiche discutibili legate ai fandom del programma e alla gestione dei fondi destinati a iniziative di supporto per i concorrenti.
Una delle testimonianze più sconcertanti è stata quella fornita da Giulia, ex membro attivo di un fandom a sostegno di Tommaso Franchi. Durante il servizio condotto da Valerio Staffelli, Giulia ha denunciato la raccolta di 5.000 euro per l’edizione corrente e 3.500 euro per quella passata con lo scopo dichiarato di finanziare voli aerei che avrebbero dovuto sorvolare la Casa del Grande Fratello con striscioni di sostegno al concorrente favorito. Tuttavia, secondo quanto riferito dalla ragazza, questi voli non sono mai stati realizzati e l’organizzatore della raccolta fondi si sarebbe reso irreperibile, rifiutandosi di restituire il denaro raccolto e offrendo solo scuse vaghe legate a presunte difficoltà economiche.

La situazione si complica ulteriormente quando alcuni membri del gruppo hanno chiesto chiarimenti riguardo alla destinazione dei fondi raccolti: queste persone sarebbero state minacciate e invitate a mantenere il silenzio sulla vicenda.
Marco Dianda, esperto delle dinamiche web e televisive, ha sollevato dubbi anche sul meccanismo del televoto. Secondo Dianda, esisterebbe una pratica diffusa tra alcuni fandom consistente nell’utilizzo fraudolento di liste email e password acquisite illegalmente dal dark web per creare account fittizi con cui votare ripetutamente i propri beniamini all’interno della casa più spiata d’Italia. Questa manipolazione avrebbe alterato significativamente i risultati finali del televoto grazie all’utilizzo massiccio fino a 250.000 credenziali rubate ad ignari cittadini.
Una volta effettuati i votazioni tramite questi “utenti fantasma”, gli account venivano cancellati nel tentativo di rendere quasi impossibile risalire alle tracce della manipolazione.
Le rivelazioni hanno scatenato una tempesta sui social network dove numerosi fan del programma chiedono chiarezza e maggiore trasparenza sul funzionamento del televoto e sulla gestione interna dei fandom ufficialmente riconosciuti dal programma stesso.
Nonostante l’evidente clamore suscitato dalle accuse mosse durante il servizio televisivo satirico Striscia la Notizia, fino ad ora né Mediaset né la produzione del Grande Fratello hanno preso posizione ufficiale riguardante le indagini in corso o eventuali misure che verranno adottate per garantire la regolarità delle future edizioni dell’amato reality show.
Queste vicende gettano ombre preoccupanti non solo sulla trasparenza dei meccanismi interattivi come il televoto ma sollevano anche interrogativi etici riguardanti la gestione dei fondi raccolti dai fan club ufficialmente dedicati ai concorrenti della casa più famosa d’Italia.