Uno spettacolo insolito nei cieli italiani ha catturato l’attenzione di migliaia di persone. Cosa c’è davvero dietro questo fenomeno? La risposta ha a che fare con un nome ben noto: Elon Musk.
Lunedì sera, una spirale di luce ha attraversato il cielo sopra l’Italia e la Francia, lasciando a bocca aperta chi ha avuto la fortuna di assistere allo spettacolo. Il fenomeno, insolito e suggestivo, è stato immortalato da centinaia di video e fotografie che hanno rapidamente fatto il giro del web, alimentando ipotesi di ogni tipo: dagli UFO a eventi soprannaturali, fino a teorie più scientifiche.

Ma se la magia dell’ignoto affascina, la spiegazione dietro questo spettacolo è radicata nella tecnologia e nella ricerca spaziale. Il responsabile? Un razzo lanciato a migliaia di chilometri di distanza, ma con un impatto visivo impressionante anche dall’Europa.
Vortice di luce nel cielo: ecco perché c’entra SpaceX
Nella serata di lunedì 24 marzo, un evento celeste ha catturato l’attenzione e l’immaginazione di migliaia di persone in Italia e nella vicina Francia. Una spirale luminosa si è manifestata nel cielo notturno, generando stupore e curiosità tra gli osservatori. Mentre molti si sono precipitati sui social media per condividere foto e video dell’inusuale fenomeno, altri hanno iniziato a speculare sulla sua origine, evocando teorie che spaziavano dagli UFO agli eventi soprannaturali. Tuttavia, la spiegazione di questo affascinante spettacolo è molto più terrena e legata a un nome ben noto nell’ambito della tecnologia e dell’esplorazione spaziale: Elon Musk.
Il misterioso fenomeno è stato causato dal lancio del Falcon 9, il razzo sviluppato dalla compagnia aerospaziale SpaceX, fondata da Elon Musk. Il lancio è avvenuto alle 18:48 ora italiana dalla base di Cape Canaveral in Florida. La missione era considerata di routine ma ha offerto uno spettacolo straordinario quando il secondo stadio del razzo ha effettuato una manovra nota come spurgo del carburante. Questa operazione consiste nel rilascio nell’atmosfera del carburante non utilizzato che crea effetti visivi sorprendenti quando le condizioni sono favorevoli.
🌀Une caméra située en #Croatie a pu capturer la formation et l’évolution de cette spirale lumineuse, un phénomène impressionnant bien que totalement inoffensif. #SpaceX pic.twitter.com/Nzkqop5EID
— Meteo60 (@meteo60) March 25, 2025
La spirale luminosa osservata nei cieli italiani è stata il risultato della luce solare riflessa dal carburante espulso combinata con la rotazione del razzo. Questo ha creato un effetto visivo ipnotico che sembrava una danza celestiale composta da luci in movimento circolare.
Nonostante fenomeni simili siano stati osservati anche in passato durante altri lanci spaziali, la loro apparizione rimane sempre un evento capace di affascinare ed emozionare il pubblico. L’avvistamento ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di astronomia e i semplici curiosi che hanno avuto la fortuna di assistere a questo incantevole balletto celeste.
Il Falcon 9 rappresenta oggi uno dei razzi più affidabili ed efficienti per il trasporto di satelliti in orbita terrestre e per missioni nello spazio profondo. La sua presenza costante nei programmi di lancio testimonia l’impegno continuo della SpaceX nel ridurre i costi associati ai viaggi nello spazio con l’obiettivo ultimo di rendere lo spazio accessibile a un numero sempre maggiore di persone.
L’avvistamento della spirale luminosa nei cieli italiani non solo dimostra le capacità tecniche raggiunte dall’esplorazione aerospaziale ma serve anche come promemoria delle infinite meraviglie dello spazio che attendono ancora di essere scoperte. Per alcuni minuti, lo sguardo collettivo rivolto verso il cielo ha unito persone diverse sotto lo stesso manto stellato, ricordandoci quanto possano essere straordinarie le realizzazioni umane quando mirano oltre i confini del nostro pianeta.