L%E2%80%99ultimo+saluto+a+Papa+Francesco%3A+si+%C3%A8+spento+a+88+anni
lavocenazionaleit
/2025/04/21/lultimo-saluto-a-papa-francesco-si-e-spento-a-88-anni/amp/
Categories: Notizie

L’ultimo saluto a Papa Francesco: si è spento a 88 anni

Il mondo intero si ferma per dare l’ultimo saluto a Papa Francesco. Il Pontefice si è spento all’età di 88 anni, lasciando dietro di sé un’eredità spirituale e umana destinata a segnare profondamente il futuro della Chiesa.

Roma si è svegliata sotto un cielo cupo, come se anche il tempo avesse voluto unirsi al lutto collettivo. Non è un giorno qualunque: è il giorno in cui il cuore della cristianità perde una delle sue guide più amate. Papa Francesco, il Papa venuto “quasi dalla fine del mondo”, non c’è più. Il suo nome riecheggia nei corridoi silenziosi del Vaticano, nelle preghiere dei fedeli, nei ricordi di milioni di persone che hanno trovato conforto e speranza nelle sue parole.

L’ultimo saluto a Papa Francesco: si è spento a 88 anni

La notizia si è diffusa rapidamente, attraversando continenti, scuotendo le coscienze, commuovendo credenti e non. In pochi minuti, piazza San Pietro ha iniziato a riempirsi. Un flusso silenzioso, composto, fatto di volti segnati da un dolore discreto ma profondo. C’è chi porta con sé una candela, chi una semplice rosa bianca. Qualcuno sussurra una preghiera, qualcun altro piange senza parole. Ma cosa ha reso Papa Francesco una figura tanto amata, tanto discussa, tanto viva? La risposta non si trova in un gesto solo, ma in un’intera visione del mondo. E ora che la sua voce si è spenta, il bisogno di raccontarla si fa più urgente che mai.

Il mondo saluta Papa Francesco: una vita al servizio della fede, degli ultimi e del dialogo

Il mondo cristiano – e non solo – piange la morte di Papa Francesco, ultimo vicario di Cristo e guida della Santa Chiesa. Il Santo Padre ha vissuto un ultimo periodo complesso per quanto riguarda il suo stato di salute, evidenziato dal fatto che dal 29 marzo 2023, Papa Bergoglio ha iniziato a soffrire di problemi respiratori, segnando il suo ricovero all’ospedale Gemelli a causa di una “polmonite acuta e forte nella parte bassa dei polmoni”.

Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35, come ha comunicato il cardinale Farrel nel suo annuncio: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.”

Nato il 17 dicembre del 1936 a Flores – quartiere di Buenos Aires, in Argentina – Jorge Mario Bergoglio il 13 marzo del 2013 diventa il 266° papa della Chiesa cattolica oltre che vescovo di Roma: insediatosi poco dopo, ovvero il 19 marzo del 2013 – Bergoglio sarà il primo papa americano della storia nonché il primo papa a provenire dall’ordine dei Gesuiti.

Primo tra cinque figli in una famiglia dalle origini piemontesi e liguri; suo padre Mario era un funzionario delle ferrovie emigrato in Argentina nel ’28. Dopo aver lavorato come perito chimico ed aver superato una grave forma di polmonite che lo portò all’asportazione parziale del polmone destro; Bergoglio intraprese la via ecclesiastica entrando in seminario nel ’58. La sua carriera ecclesiastica lo vide poi diventare vescovo ausiliare nel ’92 sotto Giovanni Paolo II fino alla nomina cardinalizia nel ’01.

La sua elezione al soglio pontificio segnò l’inizio dell’epoca Francescana nella Chiesa cattolica; un periodo caratterizzato da un approccio umile ed inclusivo verso i fedeli ed i temi sociali contemporanei. Il pontificato si distinse per l’attenzione verso i poveri ed emarginati ma anche verso questioni globali come l’ambiente – tema centrale dell’Enciclica “Laudato sì”.

Nonostante le sue posizioni su tematiche sensibili quali i diritti civili non abbiano rappresentato una rottura radicale con la dottrina tradizionale cattolica; Papa Francesco ha sempre cercato un dialogo aperto con tutti i figli di Dio promuovendo messaggi d’amore universale.

Durante gli anni del suo pontificato viaggiò incessantemente seguendo le orme dei suoi predecessori – visitando paesi su tutti i continenti ed affrontando anche momenti difficili come quello della pandemia Covid-19 durante cui pregò solo in una Piazza San Pietro deserta, simbolo potente della crisi globale.

Papa Francesco lascia quindi un’eredità spirituale complessa ma fondamentale per la Chiesa futura; quella d’un leader religioso che seppe interpretare le sfide contemporanee attraverso gli insegnamenti evangelici promuovendo dialogo, pace e solidarietà tra popoli diversi.

Alessandra Orlacchio

Recent Posts

‘Ora prega tu per noi’: l’addio commosso di Roma a Francesco tra applausi e la profezia del cardinale Re

Roma si stringe attorno a Papa Francesco: oltre 200mila fedeli in piazza San Pietro per…

24 minuti ago

Funerali di Papa Francesco: cosa non vedrai in TV (e come seguire la diretta dell’addio al Pontefice)

Scopri i retroscena dei funerali di Papa Francesco: dalla logistica straordinaria ai gesti che le…

12 ore ago

Papa Francesco confessa: ‘Non mi perdono quel gesto’ (la storia della medaglia che porta sempre con sé)

Un gesto inaspettato, una medaglia dal significato profondo. Papa Francesco svela un segreto personale che…

1 giorno ago

Eleonora Daniele sotto accusa: l’annuncio della morte del Papa paragonato a un reality

Eleonora Daniele al centro delle polemiche. Il dibattito divampa sui social: è stato un errore…

2 giorni ago

Jovanotti omaggia Papa Francesco a Roma: il concerto che unisce musica e spiritualità con un messaggio d’affetto”

Un concerto che supera la musica: Jovanotti commuove Roma con un tributo a Papa Francesco,…

2 giorni ago

Non è una villa, è un bunker hi-tech: Bill Gates, 6 cucine da chef e il codice di Leonardo che nessuno può toccare, il video

Una residenza che unisce genio rinascimentale, tecnologia d'avanguardia e sostenibilità: il bunker hi-tech di Bill…

3 giorni ago