Dopo+Bergoglio%3A+i+3+italiani+in+corsa+per+il+soglio+di+Pietro+%28e+i+segreti+del+conclave+che+pochi+conoscono%29
lavocenazionaleit
/2025/04/28/dopo-bergoglio-i-3-italiani-in-corsa-per-il-soglio-di-pietro-e-i-segreti-del-conclave-che-pochi-conoscono/amp/
Categories: Notizie

Dopo Bergoglio: i 3 italiani in corsa per il soglio di Pietro (e i segreti del conclave che pochi conoscono)

Conclave 2025: i tre cardinali italiani che potrebbero succedere a Francesco. Tra diplomazia vaticana, missioni di pace e scandali, ecco cosa accade davvero dietro le porte della Cappella Sistina.

Ogni conclave è un romanzo. C’è chi prega, chi manovra, chi sogna. Mentre i cardinali si riuniscono a Roma per eleggere il nuovo Pontefice, tre nomi italiani tornano a circolare nei corridoi della Curia.

Dopo Bergoglio: i 3 italiani in corsa per il soglio di Pietro (e i segreti del conclave che pochi conoscono)

Non solo Parolin, il “ministro degli Esteri” del Papa. C’è Zuppi, il prete di strada diventato mediatore in Ucraina, e Pizzaballa, il francescano che ha offerto sé stesso in ostaggio a Hamas. Ma come funziona davvero l’elezione più segreta del pianeta? E perché, nonostante le regole, i giochi di potere restano più terreni che celesti?

Quando il Vaticano chiama: il gioco delle poltrone più sacro del mondo e i retroscena che decidono il futuro della Chiesa

Con la scomparsa di Papa Francesco, il mondo cattolico si trova ad affrontare un momento di profonda riflessione e attesa. La scelta del nuovo Pontefice, che avverrà nel corso del prossimo Conclave, rappresenta non solo una questione spirituale ma anche un evento di portata storica e geopolitica. Tra i nomi dei possibili successori emergono quelli di tre cardinali italiani, figure di spicco che potrebbero guidare la Chiesa nei prossimi anni.

Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano e “numero due” della Santa Sede durante il pontificato di Papa Francesco, è uno dei candidati più accreditati. La sua lunga esperienza diplomatica e gli incarichi ricoperti lo rendono una figura rispettata a livello internazionale. Il suo profilo sobrio e istituzionale potrebbe essere decisivo in un periodo in cui la Chiesa cerca stabilità e continuità.

Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, è noto per il suo impegno interreligioso in Medio Oriente. La sua capacità di dialogo in una regione complessa come quella del Patriarcato di Gerusalemme lo ha reso una voce autorevole del cattolicesimo a livello mondiale. La sua elezione potrebbe segnare un’apertura significativa verso tematiche legate alla pace e al dialogo interreligioso.

Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e presidente della CEI dal 2022, rappresenta un’altra figura chiave tra i candidati italiani. Notato per le sue missioni diplomatiche vaticane, inclusa quella per l’Ucraina, Zuppi ha dimostrato un approccio pastorale aperto ed inclusivo. Il suo impegno sociale potrebbe attrarre l’attenzione dei cardinali più progressisti.

Oltre ai tre principali candidati italiani si fa menzione anche dell’esperienza internazionale e accademica di Claudio Gugerotti nel contesto delle relazioni con le Chiese Orientali.

Dopo Bergoglio: i 3 italiani in corsa per il soglio di Pietro (e i segreti del conclave che pochi conoscono)

Il Conclave si appresta quindi a scegliere tra diverse visioni future per la Chiesa: dalla continuità con il pontificato precedente alla possibilità di aperture su tematiche sociali o interreligiose più marcate.

La procedura segreta del Conclave aggiunge fascino a questo momento già carico d’attesa: dopo l'”extra omnes“, ovvero l’allontanamento da parte della Cappella Sistina degli ultimi non-elettori presenti al rito d’inizio Conclave fino all’emissione della fumata bianca dal comignolo della Cappella stessa; ogni dettaglio è studiato per garantire la massima riservatezza delle votazioni che determineranno il futuro leader spirituale dell’1.2 miliardi cattolici nel mondo.

In questo scenario globale dove emergono figure da ogni continente – dall’Africa all’Asia passando per le Americhe – i cardinali italiani giocano ancora una volta ruoli chiave nella corsura al soglio pontificio grazie alle loro diverse esperienze pastorali ed ecclesiastiche.

Mentre ci avviciniamo ai funerali del Pontefice emerito previsti sabato 26 aprile presso Santa Maria Maggiore secondo le sue volontà espresse prima della scomparsa; fedeli da tutto il mondo attendono con speranza ed ansia la scelta del nuovo Papa che guiderà la Chiesa attraversando sfide contemporanee senza precedenti.

Alessandra Orlacchio

Recent Posts

Papa non si nasce: i 3 requisiti sorprendenti per diventare Pontefice (e non serve essere sacerdoti)

Maschio, battezzato e celibe: i tre requisiti "segreti" per diventare Papa. Scopri come la Chiesa…

57 minuti ago

Perché il funerale di Bergoglio è stato diverso? La scelta che ha cambiato per sempre i riti papali

Papa Francesco riscrive l’ultimo capitolo della sua vita: come le scelte rivoluzionarie sul suo funerale…

2 giorni ago

‘Ora prega tu per noi’: l’addio commosso di Roma a Francesco tra applausi e la profezia del cardinale Re

Roma si stringe attorno a Papa Francesco: oltre 200mila fedeli in piazza San Pietro per…

2 giorni ago

Funerali di Papa Francesco: cosa non vedrai in TV (e come seguire la diretta dell’addio al Pontefice)

Scopri i retroscena dei funerali di Papa Francesco: dalla logistica straordinaria ai gesti che le…

3 giorni ago

Papa Francesco confessa: ‘Non mi perdono quel gesto’ (la storia della medaglia che porta sempre con sé)

Un gesto inaspettato, una medaglia dal significato profondo. Papa Francesco svela un segreto personale che…

3 giorni ago

Eleonora Daniele sotto accusa: l’annuncio della morte del Papa paragonato a un reality

Eleonora Daniele al centro delle polemiche. Il dibattito divampa sui social: è stato un errore…

4 giorni ago