Scopri quando si celebra la Festa della Mamma in Italia, le sue origini antiche e moderne, e perché maggio è diventato il mese dedicato a tutte le mamme.
Ogni anno, in Italia e in molti altri Paesi, si celebra una ricorrenza speciale che mette al centro l’amore e la gratitudine verso le madri. Una giornata fatta di gesti semplici ma profondi, di fiori, di poesie e di regali fatti con il cuore. Ma ti sei mai chiesto quando e perché proprio maggio è il mese scelto per questa celebrazione? E come è nata la Festa della Mamma, così radicata nelle nostre tradizioni, ma con origini che affondano molto più indietro nel tempo di quanto si possa immaginare?

Dietro questa festa apparentemente semplice si cela una storia ricca di significati, intrecciata tra antiche usanze pagane, tradizioni religiose e iniziative moderne che hanno portato a una data precisa e riconosciuta ufficialmente. Non è solo una festa commerciale o un’occasione per fare regali, ma un momento che celebra un legame universale e senza tempo. Scopriamo insieme come è nata questa giornata, perché si festeggia a maggio e quali sono le curiosità meno note che la rendono così speciale.
Festa della Mamma: quando, perché e come è nata la giornata dedicata a tutte le madri
Ogni anno, a Maggio, l’Italia si veste di affetto e gratitudine per celebrare una delle figure più importanti della nostra vita: la mamma. La Festa della Mamma è un appuntamento imperdibile per dimostrare amore e riconoscenza verso chi ci ha dato la vita o ci ha cresciuti con dedizione. Ma quando si celebra esattamente nel 2025? E perché proprio a maggio? Scopriamo insieme le origini di questa festività e alcune curiosità che la rendono così speciale.
Nel 2025, la Festa della Mamma cadrà domenica 11 maggio. Questa data non è casuale ma segue una tradizione che vede il mese di maggio come periodo ideale per omaggiare le madri. Sebbene non esista una ragione specifica che lega il mese di maggio alla celebrazione delle figure materne, è innegabile che questo periodo dell’anno, con i suoi richiami alla rinascita e alla rigenerazione offerti dalla primavera, sia perfettamente in sintonia con l’amore materno.

La scelta del mese di maggio trova riscontro anche in molte culture antiche. Ad esempio, nella tradizione celtica si celebra Beltane, mentre altre culture hanno da sempre dedicato questo periodo all’esaltazione della natura e dei suoi cicli vitali. Queste coincidenze contribuiscono a rendere il mese di maggio il momento ideale per celebrare le nostre mamme.
Tuttavia, la Festa della Mamma non viene celebrata lo stesso giorno in tutto il mondo. Nel Regno Unito ad esempio cade la quarta domenica di quaresima; in Spagna viene festeggiata nella prima domenica del mese; mentre in Francia l’ultima domenica di maggio.
Le radici storiche della Festa della Mamma affondano nelle antiche civiltà: nell’antica Grecia veniva celebrata Rhea, madre degli dèi; un culto simile era presente anche nell’antico Roma con le feste dedicate a Cibele. Tuttavia, è negli Stati Uniti che troviamo gli albori dell’odierna celebrazione dedicata alle madri.
L’iniziativa moderna può essere attribuita a due donne americane: Julia Ward Howe e Anna Jarvis. La prima propose nel 1870 una giornata dedicata alle madri per promuovere la pace dopo gli orrori della guerra civile americana; tuttavia fu Anna Jarvis ad avere successo nel rendere questa festività riconosciuta ufficialmente nel 1914 dal presidente Woodrow Wilson come evento nazionale da celebrarsi ogni seconda domenica di maggio.

La Festa della Mamma oggi viene celebrata in vari modi: dai regali simbolici come fiori o gioielli fino ai gesti d’affetto più semplici ma ricchi di significato come passare del tempo insieme o preparare una colazione speciale. L’intento principale resta quello di mostrare gratitudine verso queste figure imprescindibili nella nostra vita attraverso attenzioni che possano farle sentire amate ed apprezzate.
Ricordiamo che oltre ai regali materiali o alle attività programmate per questa giornata speciale, ciò che conta davvero è l’amore sincero e profondo che lega figli e madri – un legame indissolubile capace di superare ogni difficoltà.