Prepariamo il pane frattau con uovo e pomodoro, una ricetta sarda semplice, gustosa ed economica.
Il pane frattau è una ricetta tipica della Sardegna, un piatto povero ma ricco di sapori diversi. Si può abbinare con vari ingredienti, noi vi forniamo la ricetta classica della zona della Barbagia.

Frattau o fratau significa frammentato. Quando i pastori sardi uscivano con le pecore e portavano il pane carasau per pranzo, al ritorno era tutto frantumato e, quindi, per non sprecarlo lo bagnavano nel brodo e lo intingevano, poi, nel sugo di pomodoro. Da qui una ricetta unica nel suo genere, gustosa ed economica.
Quando andiamo a fare la spesa e cerchiamo un modo per risparmiare considerando i prezzi attuali, dobbiamo pensare a quali ingredienti permettono di preparare un pasto buono, di qualità ma senza alti costi. Non serve svuotare il portafoglio per soddisfare il palato e tante ricette ne sono la dimostrazione. Pasta pesto e pomodoro, tagliolini al limone, pasta tonno e cipolla, pasta e patate sono primi deliziosi che costano poco. Dalla Sardegna, invece, ci arriva il pane frattau con uovo e pomodoro.
La ricetta del pane frattau sardo, facile ed economica
Si prepara in cinque minuti e richiede 20 minuti di cottura, il pane frattau non solo permette di risparmiare soldi ma anche tempo. Inoltre è una ricetta veramente facile, adatta a tutti i cuochi di casa, più o meno esperti. Si può preparare in tutte le stagioni, sia per pranzo che per cena.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 400 ml di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- basilico
- olio evo
- sale
- 500 ml di brodo di carne
- 16 fogli di pane carasau
- 60 grammi di pecorino
- 4 uova da fare in camicia.
PREPARAZIONE
- In una pentola scaldate l’olio e l’aglio sbucciato e senza anima centrale.
- Aggiungete la passata di pomodoro. Mescolate.
- Unite le foglie di basilico fresco lavate e asciugate. Aggiustate di sale, mescolate e fate cuocere per 10 minuti a fuoco medio. A metà cottura alzate la fiamma e portare il sugo ad alta temperatura per un minuto circa, poi, riabbassate il fuoco. Così toglierete l’acidità al sugo.
- Per preparare l’uovo in camicia prendete un pentolino d’acqua e aggiungete l’aceto. Portate ad ebollizione e girate velocemente l’acqua creando un vortice. Sgusciate l’uovo in una ciotolina e versatelo al centro del vortice che girando creerà l’uovo in camicia. Una volta che l’albume sarà cotto scolate l’uovo.
- In un piatto mettere una cucchiaiata di sugo di pomodoro, bagnate il pane frattau nel brodo e poi mettetelo nel sugo. Alternate uno strato di pane carasau bagnato nel brodo e uno strato di sugo abbondante.
- Spolverate con pecorino grattugiato tra uno strato e l’altro.
- Lasciate riposare per 10 minuti circa per poi aggiungere l’uovo in camicia.