Fare+i+genitori%2C+esiste+un+modo+ideale+approvato+dalla+scienza+ed+%C3%A8+questo%21
lavocenazionaleit
/2025/02/26/fare-i-genitori-esiste-un-modo-ideale-approvato-dalla-scienza-ed-e-questo/amp/
Categories: Notizie

Fare i genitori, esiste un modo ideale approvato dalla scienza ed è questo!

Essere genitori oggi significa affrontare sfide complesse, ma un recente approccio rivela le chiavi fondamentali per creare un legame solido con i propri figli.

Essere genitori è un’avventura meravigliosa, un percorso fatto di alti e bassi, in cui ogni giorno porta nuove sfide e scoperte. Non esistono ricette perfette o manuali infallibili per crescere figli felici e sicuri di sé, ed è proprio questa imprevedibilità che rende la genitorialità così autentica e, a volte, travolgente.

Il segreto dei genitori efficaci: non la perfezione, ma la connessione

 

Ma cosa rende un genitore davvero efficace? Come possiamo sapere se stiamo facendo la cosa giusta quando le esigenze dei nostri figli sembrano cambiare di continuo? Le risposte non sono semplici, ma alcune recenti riflessioni e studi suggeriscono un punto fermo da cui partire: più che cercare di essere genitori perfetti, dobbiamo puntare a essere presenti, empatici e pazienti.

Il segreto dei genitori efficaci: non la perfezione, ma la connessione

Essere genitori è una delle esperienze più complesse e gratificanti della vita. Tuttavia, non esiste un manuale che insegni come essere il genitore perfetto. Ogni bambino è unico e ciò che funziona per uno potrebbe non essere efficace per un altro. Nonostante questa varietà di esperienze e bisogni, recenti studi hanno cercato di delineare alcune linee guida universali basate sulle richieste dei bambini stessi.

Un’indagine condotta dall’Osservatorio delle Famiglie Contemporanee di PRG Retail Group, in collaborazione con BVA-DOXA, ha coinvolto 699 genitori e 302 bambini tra gli 8 e i 14 anni per scoprire cosa desiderano veramente i figli dai loro genitori. I risultati sono stati illuminanti.

Il segreto dei genitori efficaci: non la perfezione, ma la connessione

 

Al primo posto nella lista dei desideri dei bambini c’è la pazienza. Questo dato sottolinea l’importanza dell’ascolto attivo da parte dei genitori. Amedeo Giustini, Amministratore Delegato di PRG Retail Group, ha evidenziato come la richiesta di pazienza da parte dei figli sia un chiaro segnale dell’esigenza di essere maggiormente ascoltati.

Oltre alla pazienza, sia i bambini che i loro genitori hanno espresso il desiderio di avere un migliore equilibrio tra vita lavorativa e personale. Il work-life balance è stato ritenuto necessario dal 66% degli adulti intervistati e da oltre il 50% dei ragazzi. Questo equilibrio si traduce nella volontà comune di trascorrere più tempo insieme dedicandosi a giochi, viaggi, attività culturali, sportive e sociali.

Il gioco condiviso emerge come momento fondamentale per la crescita emotiva e cognitiva dei bambini. Investire tempo in attività ludiche familiari risponde alle nuove esigenze della famiglia contemporanea ed è cruciale per lo sviluppo del rapporto tra genitori e figli.

Luca Mazzucchelli, Psicologo e Psicoterapeuta citato nell’indagine, sottolinea l’importanza delle esperienze condivise rispetto ai beni materiali: “I doni esperienziali rimangono nel tempo“. Consiglia ai genitori di programmare almeno un viaggio avventuroso all’anno per rafforzare le relazioni familiari e suggerisce l’idea di mantenere una lista delle esperienze che i propri figli vorrebbero vivere insieme a loro.

In sintesi, l’indagine rivela che il segreto per essere considerati dai propri figli come “genitori ideali” risiede nella capacità di mostrarsi pazienti ed essere presenti nella vita quotidiana attraverso momenti significativi condivisi. La scienza conferma quindi quello che molti intuivano già: più che nelle parole o nei ben materialistici regalati ai propri figli sta nell’esserci fisicamente ed emotivamente per loro; nel dedicare loro tempo qualitativo; nell’ascoltarli con pazienza cercando sempre più quel bilancio tra le responsabilità lavorative ed il calore del focolare domestico.

Queste indicazioni offrono una bussola preziosa per navigare nel complesso mare della genitorialità moderna: non esiste forse un manuale su come essere il perfetto padre o madre ma ascoltando le voci dei nostri figli possiamo avvicinarci molto a quello ideale immaginario.

Alessandra Orlacchio

Recent Posts

Papa non si nasce: i 3 requisiti sorprendenti per diventare Pontefice (e non serve essere sacerdoti)

Maschio, battezzato e celibe: i tre requisiti "segreti" per diventare Papa. Scopri come la Chiesa…

8 ore ago

Dopo Bergoglio: i 3 italiani in corsa per il soglio di Pietro (e i segreti del conclave che pochi conoscono)

Conclave 2025: i tre cardinali italiani che potrebbero succedere a Francesco. Tra diplomazia vaticana, missioni…

20 ore ago

Perché il funerale di Bergoglio è stato diverso? La scelta che ha cambiato per sempre i riti papali

Papa Francesco riscrive l’ultimo capitolo della sua vita: come le scelte rivoluzionarie sul suo funerale…

2 giorni ago

‘Ora prega tu per noi’: l’addio commosso di Roma a Francesco tra applausi e la profezia del cardinale Re

Roma si stringe attorno a Papa Francesco: oltre 200mila fedeli in piazza San Pietro per…

2 giorni ago

Funerali di Papa Francesco: cosa non vedrai in TV (e come seguire la diretta dell’addio al Pontefice)

Scopri i retroscena dei funerali di Papa Francesco: dalla logistica straordinaria ai gesti che le…

3 giorni ago

Papa Francesco confessa: ‘Non mi perdono quel gesto’ (la storia della medaglia che porta sempre con sé)

Un gesto inaspettato, una medaglia dal significato profondo. Papa Francesco svela un segreto personale che…

3 giorni ago