Finalmente+si+pu%C3%B2+visitare%2C+le+date+di+apertura+del+giardino+di+Ninfa+nel+2025
lavocenazionaleit
/2025/03/04/finalmente-si-puo-visitare-le-date-di-apertura-del-giardino-di-ninfa-nel-2025/amp/
Categories: Notizie

Finalmente si può visitare, le date di apertura del giardino di Ninfa nel 2025

Scopri le nuove date di apertura del Giardino di Ninfa, un luogo incantato dove storia e natura si intrecciano in uno spettacolo mozzafiato. Prenota la tua visita e lasciati stupire!

Nel cuore della regione Lazio, lontano dal trambusto cittadino, esiste un luogo sospeso tra storia e natura: il Giardino di Ninfa. Un angolo di paradiso che, con le sue rovine medievali avvolte da una vegetazione lussureggiante e i suoi corsi d’acqua cristallina, regala ai visitatori un’esperienza unica, come se il tempo si fosse fermato.

Giardino di Ninfa 2025: le date da segnare in agenda

Ogni passo tra le antiche mura e i sentieri fioriti racconta una storia, sussurrando segreti di epoche lontane. Ma cosa rende questo giardino così speciale? E soprattutto, quando sarà possibile varcarne nuovamente i cancelli?

Giardino di Ninfa 2025: le date da segnare in agenda

Il Giardino di Ninfa, un vero paradiso terrestre nascosto nel cuore della regione Lazio, riapre le sue porte ai visitatori dopo il periodo invernale. Questo giardino storico, riconosciuto come uno dei più belli al mondo, è pronto ad accogliere nuovamente appassionati di botanica, storia e natura grazie alla sua straordinaria collezione di piante e fiori e alle sue rovine medievali che raccontano storie d’altri tempi.

La primavera è senza dubbio il momento migliore per pianificare una visita al Giardino di Ninfa. Tra aprile e maggio, il giardino si trasforma in un’esplosione di colori e profumi grazie alla fioritura delle sue numerose specie botaniche: dalle rose antiche ai glicini pendenti, dalle magnolie ai ciliegi ornamentali. Ogni angolo del giardino offre una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare la natura in tutto il suo splendore. Non meno affascinante è la visita durante i mesi autunnali quando le foglie degli alberi assumono tonalità calde che vanno dal dorato al rosso intenso. Questo cambio stagionale offre uno spettacolo diverso ma altrettanto suggestivo rispetto alla primavera.

@vologratis TUTTE LE INFO QUI 🏆 Il New York Times lo ha definito il giardino più bello al mondo. Il Giardino di Ninfa è un’oasi di pace e colori, nata nel 1921 grazie a Gelasio Caetani e alla madre Ada Wilbraham, esperta di giardini. Sorge sui resti dell’antica città medievale di Ninfa, un tempo fiorente con 7 chiese, un palazzo comunale e una cinta muraria con 14 torri. 🌿 Un paradiso botanico Qui crescono oltre 1000 specie di piante da tutto il mondo: meli ornamentali giapponesi, camelie dell’Himalaya, calle africane, betulle siberiane, piante amazzoniche e ciliegi giapponesi che in primavera regalano uno spettacolo mozzafiato! 📅 Date di apertura 2025 Il Giardino sarà visitabile in queste date: * Marzo: 22, 23, 29, 30 * Aprile: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 21, 25, 26, 27 * Maggio: 1, 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 31 * Giugno: 1, 2, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 * Luglio: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27 * Agosto: 2, 3, 9, 10, 15, 16, 17, 23, 24, 30, 31 * Settembre: 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28 * Ottobre: 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26 * Novembre: 1, 2, 8, 9. 🎟️ Il biglietto costa €15,75 e include la visita guidata di un’ora. In luglio e agosto ci sono visite speciali a €20. 🔹 I bambini sotto gli 11 anni entrano gratis. 🐶 Cani ammessi al guinzaglio. 📲Ti suggerisco di prenotare con largo anticipo su giardinodininfa.eu 🚗 Come arrivare 📍Cisterna di Latina (LT), Via Provinciale Ninfina 68 🛣️ Da Roma: circa 1 ora sulla SR148 (Pontina). 🚘Parcheggio gratuito all’ingresso. 🌳 Un’esperienza da non perdere Passeggiando tra rovine avvolte dalla natura, ruscelli, ponti medievali e il canto degli uccelli, sembra di entrare in una fiaba. Salvalo tra cosa vedere nel Lazio. È un posto perfetto per una giornata fuori dal tempo! 💬 Ci sei mai stata/o? Cosa vedere nel Lazio | Gite da Roma | Cosa fare nel Lazio | parco nel Lazio | #giardinodininfa #laziodascoprire #luoghidavisitare #visitlazio #tiraccontolitalia #italiadascoprire ♬ Balorda nostalgia – Olly & Juli

Per chi desidera arricchire ulteriormente l’esperienza a Ninfa, nei dintorni si trovano diverse attrazioni da non perdere. A breve distanza sorge Sermoneta con il suo imponente Castello Caetani che domina il paesaggio circostante; poco più avanti si può visitare l’Abbazia di Valvisciolo, gioiello dell’architettura cistercense immerso nella tranquillità della campagna laziale. Per gli amanti delle escursioni all’aria aperta, infine, i Monti Lepini offrono scenari naturalistici unici per passeggiate ed esplorazioni tra boschi e sentieri panoramici.

La visita al Giardino di Ninfa ha una durata media di circa un’ora e mezza ed è sempre accompagnata da guide esperte che conducono i visitatori attraverso i sentieri del giardino raccontando la storia del luogo e descrivendo le varietà botaniche presenti. Data l’elevata richiesta e l’importanza data alla conservazione del sito, è necessario prenotare con anticipo la propria visita.

Il costo del biglietto d’ingresso varia generalmente tra i 15-18 euro per gli adulti con possibilità di riduzioni per bambini, studenti e gruppi organizzati. Acquistando i biglietti online sul sito ufficiale si evitano lunghe attese alle casse ed è possibile garantirsi l’accesso nelle giornate previste per le visite.

Con le sue aperture limitate durante l’anno per preservarne la bellezza naturale ed evitare sovraffollamenti dannosi per l’ecosistema delicato del giardino stesso; programmare una visita a Ninfa richiede quindi attenzione nella scelta delle date disponibili pubblicate sul sito ufficiale.

Visitare il Giardino di Ninfa significa immergersi in un mondo dove natura e storia si fondono creando paesaggi da sogno capaci ogni volta di sorprendere ed emozionare chiunque varchi i suoi cancelli.

Alessandra Orlacchio

Professionista con esperienza pluriennale nel settore dell'Editoria. Capacità di scrittura e ottima padronanza della lingua italiana con spiccate capacità di analisi e sintesi. Competenze in editing e correzione di bozze. Dimestichezza nell'uso dei principali strumenti informatici. Autonomia e capacità di organizzazione del proprio lavoro. Ottime capacità relazionali e attitudine al team-working. Precisione e affidabilità, flessibilità e problem solving.

Recent Posts

Leone XIV si presenta al mondo: l’eredità di Francesco e un messaggio di pace che sorprende tutti

Leone XIV si presenta al mondo con un messaggio di pace che rompe gli schemi,…

2 ore ago

Festa della Mamma: 10 canzoni emozionanti che faranno battere il cuore a tutte le mamme

Scopri dieci canzoni emozionanti perfette per celebrare la Festa della Mamma, melodie che toccheranno il…

13 ore ago

Simona Ventura, grande ritorno all’Isola: la clamorosa richiesta della Rai che nessuno immaginava

Simona Ventura torna all’Isola dei Famosi 2025 come opinionista, ma il suo ritorno è segnato…

1 giorno ago

Conclave: cosa succede dietro le porte chiuse? L’analisi che svela i segreti e le ansie dei cardinali

Un viaggio esclusivo dietro le porte chiuse del Conclave: tra segreti, riti antichi e tensioni…

2 giorni ago

Belen l’amore inaspettato: il gesto di lui che conferma il ritorno di fiamma

Belen Rodriguez torna a far parlare di sé con un gesto inatteso che sembra confermare…

2 giorni ago

Guè Pequeno cade in una botola aperta sul palco: il momento choc che ha fatto il giro del web

Il celebre rapper Guè Pequeno è stato protagonista di un incidente inaspettato durante un suo…

3 giorni ago