Il+lavoro+eccessivo+modifica+il+cervello%3A+le+nuove+scoperte+che+ti+sorprenderanno
lavocenazionaleit
/2025/05/15/il-lavoro-eccessivo-modifica-il-cervello-le-nuove-scoperte-che-ti-sorprenderanno/amp/
Categories: Notizie

Il lavoro eccessivo modifica il cervello: le nuove scoperte che ti sorprenderanno

Scopri come il lavoro eccessivo può influenzare il cervello umano: nuove ricerche svelano effetti sorprendenti che potrebbero cambiare il nostro modo di vivere e lavorare.

Viviamo in un’epoca in cui la produttività viene spesso celebrata come una delle virtù principali. Lavorare tanto, lavorare sempre, lavorare ovunque: sembra essere questo il mantra della società moderna. Ma cosa succede davvero al nostro corpo – e soprattutto alla nostra mente – quando il lavoro diventa troppo?

Il lavoro eccessivo modifica il cervello: le nuove scoperte che ti sorprenderanno

Dietro la facciata di successo e dedizione, si nasconde un mondo di effetti meno noti, ma profondamente incisivi, che riguardano la salute del nostro cervello. Molti pensano che le conseguenze dell’eccessivo impegno professionale si limitino a stress, stanchezza e qualche notte insonne. E se invece ci fosse molto di più? Se il lavoro eccessivo fosse in grado di modificare, letteralmente, la struttura e il funzionamento del nostro cervello?

Quando il cervello va in sovraccarico: cosa succede davvero nella nostra mente?

In un mondo dove la cultura del “fare di più” è spesso celebrata, una nuova ricerca solleva preoccupazioni significative riguardo agli effetti del superlavoro sul nostro organismo, in particolare sul cervello. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista ‘Occupational & Environmental Medicine’ ha rivelato che dedicarsi anima e corpo alla propria professione senza mai staccare può indurre cambiamenti neuroadattivi che influenzano negativamente la salute cognitiva.

Gli scienziati, affiliati a diverse università coreane, hanno esaminato gli effetti delle lunghe ore di lavoro sulla struttura cerebrale, concentrandosi in particolare sulle aree associate alla regolazione emotiva e alla funzione esecutiva. Quest’ultima include capacità cruciali come la memoria di lavoro e la risoluzione dei problemi. Il loro studio si inserisce in un contesto più ampio di ricerche che collegano il superlavoro a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, disturbi metabolici e problemi di salute mentale. L’Organizzazione internazionale del lavoro stima addirittura che questa condizione lavorativa estrema uccida più di 800mila persone ogni anno.

Per approfondire i meccanismi neurologici sottostanti a questi effetti dannosi, i ricercatori hanno utilizzato l’analisi del volume strutturale del cervello per confrontare l’impatto del superlavoro su specifiche regioni cerebrali negli operatori sanitari abituati a lavorare 52 o più ore alla settimana. Attraverso lo studio Grocs (Gachon Regional Occupational Cohort Study) e le risonanze magnetiche effettuate per questo progetto di ricerca, è stato possibile includere nell’analisi finale 110 persone.

Il lavoro eccessivo modifica il cervello: le nuove scoperte che ti sorprenderanno

I risultati sono stati sorprendenti: coloro che lavoravano molte ore presentavano cambiamenti significativi nelle regioni cerebrali legate alle funzioni cognitive ed emotive rispetto ai partecipanti con orari standard. In particolare, è stato osservato un aumento del 19% nel volume del giro frontale mediale tra i “superlavoratori”. Questa area cerebrale gioca un ruolo fondamentale in diverse funzioni cognitive essenziali come l’attenzione, la memoria di lavoro e l’elaborazione linguistica.

Altri aumenti significativi sono stati registrati in 17 regioni cerebrali tra cui il giro frontale medio e superiore – importantissimi per attenzione, pianificazione e processo decisionale – nonché l’insula, cruciale nell’integrazione delle informazioni sensoriali ed emotive.

Nonostante le dimensioni ridotte dello studio osservazionale rendano necessaria cautela nell’interpretazione dei risultati – come sottolineato dagli autori stessi – questi rappresentano comunque un primo passo importante verso la comprensione della relazione tra superlavoro e salute cerebrale. Gli aumenti volumetrici osservati potrebbero infatti riflettere risposte neuroadattive allo stress occupazionale cronico.

Queste scoperte aprono nuove prospettive sui possibili impatti cognitivi ed emotivi legati al sovraccarico lavorativo. Sottolineando l’importanza dell’affrontare il superlavoro come problema sanitario serio, gli esperti chiamano all’adozione di politiche sul posto di lavoro volte a minimizzare le ore eccedenti al fine di proteggere non solo il benessere fisico ma anche quello mentale dei lavoratori.

Alessandra Orlacchio

Professionista con esperienza pluriennale nel settore dell'Editoria. Capacità di scrittura e ottima padronanza della lingua italiana con spiccate capacità di analisi e sintesi. Competenze in editing e correzione di bozze. Dimestichezza nell'uso dei principali strumenti informatici. Autonomia e capacità di organizzazione del proprio lavoro. Ottime capacità relazionali e attitudine al team-working. Precisione e affidabilità, flessibilità e problem solving.

Recent Posts

Vuoi aggiungere una pianta in giardino? Ecco i consigli dei giardinieri

Desideri arricchire il tuo giardino inserendo un nuovo arbusto o un albero? Scopri come farebbe…

1 mese ago

Chi l’avrebbe mai detto che con la buccia di banana avrei risolto un fastidioso problema in casa: ora che lo so, non posso farne a meno

Può una buccia di banana diventare preziosa in casa? Certo che sì! Basterà utilizzarla in…

1 mese ago

Le ho provate tutte ma solo questo rimedio ha funzionato contro le zanzare: non mi servono nemmeno più le zanzariere

Ci voleva solo questo rimedio naturale per riuscire finalmente a sbarazzarmi dalla zanzare: ora che…

1 mese ago

Mobili da giardino, come nuovi (anche se sono vecchi di anni): una soluzione per ogni materiale

I mobili da giardino potrebbero apparire sporchi e consumati dopo alcuni anni di uso: con…

1 mese ago

Look stravolto per l’attrice de La Promessa: sorprende i fan con il nuovo taglio

Ana Garcés, che ne La Promessa interpreta Jana, ha cambiato completamente look: eccola con la…

1 mese ago

Maria De Filippi ruggisce e attacca: che il duello abbia inizio!

La 'regina' di Canale 5, Maria De Filippi, sferra un altro colpo dopo Amici: impossibile…

1 mese ago